top of page

Formaggio e Turismo, la combo perfetta per la ripartenza

  • Immagine del redattore: Daniela Signorelli
    Daniela Signorelli
  • 18 giu 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Il turismo enogastronomico è un tipo di turismo ormai riconosciuto ed è suddiviso in diverse sottocategorie, secondo il prodotto alimentare di riferimento.


Oggi vi voglio parlare del formaggio e del suo potenziale, come attrattiva turistica, grazie alla sua tipicità e allo stretto legame che ha con il territorio in cui viene prodotto.

Partiamo dalle basi, comprendendo la differenza tra D.O.P e I.G.P.

La differenza sostanziale tra D.O.P. e I.G.P. riguarda il nesso meno stretto tra le caratteristiche del prodotto e la realtà territoriale. Nelle I.G.P. infatti, è sufficiente che una sola caratteristica del prodotto sia legata al particolare ambiente geografico a differenza dei prodotti D.O.P. in cui il legame territoriale deve risultare fondamentale nello spiegare la particolarità del prodotto. Fonte: Progettoforme.eu

Prendiamo poi in considerazione la descrizione sintetica del turista enogastronomico: colui che vuole vivere esperienze legate al food & wine durante le proprie vacanze, avvicinandosi così alla cultura del territorio che lo ospita.


Unendo questi elementi, possiamo dire che formaggio, territorio e turismo sono ambiti intrecciati ed interconnessi; spetta agli operatori del settore saper cogliere l'opportunità e gestire al meglio le varie fasi per la costruzione di un'offerta turistica esperienziale e culturale ad'hoc per rispondere alla domanda di questo segmento di mercato.


Vediamo il caso di Bergamo:


Al territorio di questa provincia appartengono ben 9 delle 50 DOP nazionali: Formai de Mut, Strachitunt, Bitto, Salva Cremasco, Taleggio, Gongorzola, Provolone Valpadana, Quartirolo lombardo e Grana Padano.

Un patrimonio gastronomico di enorme valore che deve essere sapientemente gestito, valorizzato e promosso in Italia e nel Mondo, sia dal punto di vista dell'export che dal lato turistico.

Non a caso, Bergamo è stata candidata a Città Creativa Unesco per la Gastronomia.


Nel corso degli anni si è andata affermando la consapevolezza dell'importanza del formaggio per l'economia locale e la necessità di "fare sistema" in un settore fortemente caratterizzato da piccoli produttori, per consentirne lo sviluppo.

Da qui nel 2015 è nato "Progetto Forme", un network dedicato alla valorizzazione e promozione del comparto lattiero-caseario italiano che ha come principali obiettivi:

  • Informare sui prodotti e i territori ove vengono prodotti,

  • Divulgarne il valore e la qualità,

  • Sviluppare metodi di gestione, produzione e fruizione più sostenibili.


Per saperne di più:




Comments


Foto%2520Profilo_edited_edited.jpg

Chi sono

Appassionata di turismo, con esperienza pluriennale nel settore.

Sin dai primi studi ho colto ed apprezzato l'interdisciplinarità della materia di sviluppo turistico dei territori, approfondendone i diversi aspetti.

Leggi di più

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

Iscriviti alla mailing list!

Grazie per esserti iscritto!

  • White Facebook Icon
  • Bianco Pinterest Icon
bottom of page